L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale", definizione che consegna il titolo di "professionista della salute" ad una serie di figure professionali che non provengono dal contesto prettamente medico, tra cui lo psicologo.
Lo psicologo della salute studia i fattori cognitivi, emotivi e comportamentali implicati nei processi di salute (e di perdita della salute) secondo un approccio biopsicosociale, lavorando in concerto con altre figure professionali (quali ad es. il Medico di Medicina Generale, l'Assistente Sociale, etc.) e organizzazioni presenti sul territorio.
L'obiettivo dello psicologo della salute non si limita perciò al trattamento del disturbo, ma si allarga al concetto di prevenzione e di promozione della salute; non opera cioè soltanto nei contesti di malattia ma interviene, secondo un'ottica di prevenzione della stessa, nel campo dell'empowerment individuale e di comunità.
Lo psicologo per la salute opera in questo quadro concettuale offrendo non solo interventi classici orientati al trattamento dei disturbi psicopatologici ma anche interventi orientati al benessere psicologico, diretti cioè a soggetti "sani" o a rischio (es. stress lavoro-correlato, disabilità, patologie croniche etc.).
Sono Psicologa e Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia della Salute, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte con il n° 6960.
Ho conseguito la laurea Triennale e quella Specialistica, entrambe con lode, nell'ambito della Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, una disciplina che, all'interno delle scienze psicologiche, si occupa dello studio del cambiamento (a livello bio-psico-sociale) lungo l'intero ciclo di vita, dall'infanzia all'età anziana.
Ho svolto la tesi Triennale sul tema della competenza emotiva sviluppata attraverso un laboratorio teatrale rivolto a giovani adulti con disabilità. Il mio lavoro di tesi Specialistica, invece, ha avuto come oggetto, di studio e ricerca, l'esperienza emotiva nell'invecchiamento. Tale lavoro è stato ulteriormente sviluppato negli anni successivi con una attività di ricerca e intervento, sviluppata in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Studi di Torino, volta a indagare i benefici dell'attività fisica e cognitiva nell'età anziana. Sempre sul tema dell'invecchiamento, ho svolto la mia esperienza di tirocinio post lauream (presso il Servizio Aiuto Anziani del Comune di Torino) ed esperienze professionali nell’ambito della formazione rivolta ad operatori socio sanitari delle RSA.
Ho lavorato come educatrice nelle Scuole dell'Infanzia del Comune di Torino, occupandomi sia di progettazione che di interventi di promozione dell’inclusione scolastica di minori con disabilità (in prevalenza Disturbi Pervasivi dello Sviluppo). Sempre in ambito educativo, ho collaborato per circa 20 anni con i Servizi Sociali del Comune di Torino (Circoscrizione 3 e 7) in progetti di affido diurno di minori e adulti con disabilità (fisiche, cognitive, psichiche).
Ho conseguito il diploma di Specialista in Psicologia della Salute con lode, discutendo una tesi sulla promozione del benessere e della qualità di vita degli studenti universitari. Durante il mio percorso formativo, della durata quinquennale, ho prestato servizio presso:
Attualmente lavoro come psicologa e psicoterapeuta in regime libero professionale e ricevo nel mio studio privato, sito in Corso Re Umberto 63 a Torino, e da remoto.
La mia formazione nel campo della Psicologia Clinica comincia a Firenze dove conseguo il titolo di psicologo clinico e di comunità e la successiva specializzazione in Psicologia Clinica e della Salute. Successivamente ottengo il titolo di psicoterapeuta specializzato in Psicologia della Salute a Torino, dove svolgo attualmente attività di libero professionista presso lo studio in via Michele Buniva 11 (con iscrizione all'albo degli Psicologi della Lombardia - OPL n. 19076).
Mi sono ulteriormente specializzata nel campo delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore, acquisendo esperienza in questo campo prima a Firenze, presso la SOD Cure Palliative e Terapia Antalgica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi e l'Hospice Ex Convento delle Oblate, poi a Torino presso la SOD Terapia del Dolore e Cure Palliative dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.
In particolare mi sono occupata di aderenza terapeutica nella Terapia Antalgica, di supporto psicologico e intervento psicoterapico diretto al paziente in Cure Palliative e ai suoi familiari, di elaborazione del lutto (in particolare lutti traumatici), di supporto psicologico e intervento psicoterapico nel paziente affetto da dolore cronico (es. patologia oncologica, fibromialgia etc.) e da malattia rara. In passato ho svolto inoltre attività di volontariato nella fascia d'età 0-18 attraverso l'Associazione per il Bambino In Ospedale presso l'Ospedale Meyer di Firenze.
Mi sono occupata inoltre di bambini-ragazzi e di disturbi nell'età evolutiva lavorando nei contesti scolastici, unendo, in alcune circostanze, le competenze acquisite nel campo della psicologia con quelle acquisite nel contesto del teatro attraverso la collaborazione con il Teatro della Toscana (Teatro della Pergola) e il Centro di Avviamento all'Espressione. Ho acquisito inoltre una competenza specifica nel contesto dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione e del Disturbo Borderline di Personalità presso la Clinica Specialistica Psichiatrica "Villa dei Pini".
Più di recente mi sono occupata della fascia d'età "giovani adulti" collaborando con lo Spazio di Ascolto (cui afferiscono gli studenti iscritti presso Università degli Studi di Torino - Politecnico di Torino) e di stress lavoro-correlato, ambito di grande interesse per la Psicologia della Salute, nel medesimo progetto che coinvolge anche i dipendenti del Comune di Torino.
I miei studi nel campo della Psicologia di Comunità mi hanno portata in passato ad approfondire i concetti di empowerment individuale e di comunità e ad effettuare un lavoro di ricerca, in collaborazione con il Comune di Bovalino (RC), che ha portato alla realizzazione di un Profilo di Comunità e ad una grande raccolta dati su abitudini e stili di vita dei ragazzi adolescenti della comunità stessa, al fine di elaborare progetti specifici a loro mirati.
Ho acquisito esperienza nel campo delle marginalità sociali presso il Centro Polifunzionale Diurno "La Fenice" (attualmente diventato Polo per le marginalità e l’inclusione sociale), che opera, grazie al Comune di Firenze, nel contesto delle accoglienze temporanee con l'obiettivo di produrre inclusione sociale.
Ho conseguito infine un percorso di formazione in EMDR (Eye Movement Desensiyization and Reprocessing), approccio terapeutico riconosciuto dall’OMS e utilizzato in particolare per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, entrando a far parte dei terapeuti accreditati a livello Europeo per la regione Piemonte.
In sintesi, mi occupo di progettazione e interventi di tipo psicologico e psicoterapico per diverse fasce di età, interventi orientati alla Psicologia della Salute. Nella mia pratica clinica, integro le acquisizioni passate ad orientamento cognitivo-comportamentale con quelle più recenti ad orientamento psicodinamico, utilizzando, in alcuni casi, anche l'approccio mindfulness, particolarmente efficace nel contesto dei disturbi psicosomatici, nei disturbi d'ansia e della terapia antalgica in generale.
Svolgo attività, sia in studio che attraverso piattaforma online, rivolta a singoli, coppie o piccoli gruppi, oltre che attività di collaborazione, formazione e sensibilizzazione sulle tematiche riguardanti la promozione della salute e la terapia del dolore.